Le origini della cantina
Nata a Gaiole in Chianti
nel 1961 dall’unione di 17 viticoltori, Geografico è una cantina cooperativa che oggi raccoglie 60 soci.
Fin da subito è diventata un
punto di riferimento non solo nella sua zona ma in tutta la Toscana, e ha contribuito a rilanciare l’immagine del Chianti del mondo.
I vini di Geografico
Oggi Geografico è entrata
nell’orbita di Piccini e continua a rinnovarsi:
il nuovo corso è stato affidato all’enologo di fama mondiale
Riccardo Cotarella, il cui progetto ruota intorno alle principali denominazioni del territorio senese,
Chianti (Classico e Colli Senesi) e
Vernaccia di San Gimignano in particolare, ma anche un
Brunello di Montalcino DOCG. I vitigni sono quelli tipici della zona, con
il Sangiovese al centro di tutto, e i vini sono moderni e autentici: derivano da un lavoro che guarda tradizione e futuro allo stesso tempo, nello spirito che da sempre guida Geografico.