GUIDO RIVELLA
Dopo lunghi anni di onorato servizio presso la cantina Gaja, Guido Rivella, enologo eccelso, è tornato tra le mura di casa e con i figli Silvia ed Enrico gestisce, oggi, un'azienda agricola a Barbaresco, in località Montestefano.
Di estrazione agricola - nonni e genitori hanno sempre svolto l'attività di agricoltori - Guido, in qualche modo, è nato già predestinato; conseguito il diploma di enologo presso la Scuola Enologica di Alba, ha dapprima lavorato lontano dalle Langhe, per poi tornare nella sua terra d'origine grazie a Gaja.
Dopo 45 anni di grandi soddisfazioni lavorative, Guido ha deciso di coronare un sogno: ha dato nuova vita alla piccola struttura ereditata dai genitori e ha inaugurato, nel 2010, la sua azienda. La produzione, attualmente, è piccola - sono, infatti, solo 20 mila le bottiglie prodotte - ma la terra di famiglia è importante e consacrata: si tratta della menzione geografica Montestefano, tra le più vocate e storiche “posizioni” del Barbaresco. I vini di Guido Rivella esprimono al meglio i caratteri della denominazione; si tratta, quindi, di vini fini ed eleganti, curati nei dettagli olfattivi e nella materia tannica, dove equilibrio ed espressione si fondono all’unisono.
Barbaresco di eccellenza, pertanto, ma non solo, perché il Langhe Nebbiolo e la Barbera brillano, anch'essi, in ogni annata, per stile.
L'azienda, oltre al vigneto e alla cantina, consta anche di un agriturismo; nell'agriturismo si offre un'accoglienza famigliare, una gradevole tranquillità, camere confortevoli, comodi salottini ove leggere e sorseggiare, magari, un bicchiere di Barbaresco.
Il vino parla, lo sanno tutti; quello dei Rivella, in particolare, ha un milione di voci, grida, declama, sussurra, riporta alla mente estati e ricordi e ogni bottiglia è un piccolo miracolo, un soffio di altri tempi e di altri luoghi.
Di estrazione agricola - nonni e genitori hanno sempre svolto l'attività di agricoltori - Guido, in qualche modo, è nato già predestinato; conseguito il diploma di enologo presso la Scuola Enologica di Alba, ha dapprima lavorato lontano dalle Langhe, per poi tornare nella sua terra d'origine grazie a Gaja.
Dopo 45 anni di grandi soddisfazioni lavorative, Guido ha deciso di coronare un sogno: ha dato nuova vita alla piccola struttura ereditata dai genitori e ha inaugurato, nel 2010, la sua azienda. La produzione, attualmente, è piccola - sono, infatti, solo 20 mila le bottiglie prodotte - ma la terra di famiglia è importante e consacrata: si tratta della menzione geografica Montestefano, tra le più vocate e storiche “posizioni” del Barbaresco. I vini di Guido Rivella esprimono al meglio i caratteri della denominazione; si tratta, quindi, di vini fini ed eleganti, curati nei dettagli olfattivi e nella materia tannica, dove equilibrio ed espressione si fondono all’unisono.
Barbaresco di eccellenza, pertanto, ma non solo, perché il Langhe Nebbiolo e la Barbera brillano, anch'essi, in ogni annata, per stile.
L'azienda, oltre al vigneto e alla cantina, consta anche di un agriturismo; nell'agriturismo si offre un'accoglienza famigliare, una gradevole tranquillità, camere confortevoli, comodi salottini ove leggere e sorseggiare, magari, un bicchiere di Barbaresco.
Il vino parla, lo sanno tutti; quello dei Rivella, in particolare, ha un milione di voci, grida, declama, sussurra, riporta alla mente estati e ricordi e ogni bottiglia è un piccolo miracolo, un soffio di altri tempi e di altri luoghi.
Nessun prodotto trovato