KRÄNZELHOF GRAF PFEIL
"“Per me è ovvio che dedicarsi all’arte, gustare vini selezionati o farsi ispirare dalla natura sono piaceri sensuali. Il vino è vivo, nasce da un mutamento e agisce trasformante. Lavoriamo nei vigneti per far crescere uve eccellenti che mi danno la possibilità di creare dei vini capolavoro. Durante la vinificazione mi sento accompagnatore a far nascere ciò che si manifesta”.
Sono queste le parole pronunciate direttamente da Franz Graf von Pfeil, per l’appunto Conte di Pfeil, che meglio di qualunque altra introduzione ci invita a scoprire la Tenuta Kränzelhof, azienda vitivinicola e non solo, situata a Cermens, in Alto Adige.
Si parte dai 300 metri di altitudine, per arrivare a circa 500 metri sul livello del mare: in condizioni microclimatiche del tutto particolari, le varietà di pinot nero e schiava, di merlot e di cabernet, di sauvignon e di traminer, danno vita a vini altamente territoriali, in cui varietale e stagione si fanno sentire chiaramente, uniti alle tipicità di luoghi unici se si parla di vitivinicoltura.
Dal massimo rispetto per l’ambiente, per la natura, per l’ecosistema e per la biodiversità, si arriva in cantina, dove la filosofia perseguita non è molto diversa, e dove a parlare sopra tutto e tutti è sempre la materia prima, lavorata e interpretata puntualmente nel segno della massima qualità possibile.
I nomi che parlano della più alta eccellenza, suonano quindi alle orecchie come “Secretum”, “Sagittarius”, “Helios”, “Corona”, “Amos”, “Dorado” e “Farnatzer”.
Vini eccellenti, prodotti in una tenuta che non è solo vino e vigne, ma anche arte e creatività, con il suo labirinto-giardino lungo un chilometro e mezzo, costituito da vicoli fatti di filari, e alternato tra terrazze e laghetti, mosaici in pietra e panorami.
Una realtà, quella della Tenuta Kränzelhof, capace sì di regalarci grandi etichette, ma in grado di trasportarci anche verso l’essenza armonica di arte, territorio, vino e natura.
"
Sono queste le parole pronunciate direttamente da Franz Graf von Pfeil, per l’appunto Conte di Pfeil, che meglio di qualunque altra introduzione ci invita a scoprire la Tenuta Kränzelhof, azienda vitivinicola e non solo, situata a Cermens, in Alto Adige.
Si parte dai 300 metri di altitudine, per arrivare a circa 500 metri sul livello del mare: in condizioni microclimatiche del tutto particolari, le varietà di pinot nero e schiava, di merlot e di cabernet, di sauvignon e di traminer, danno vita a vini altamente territoriali, in cui varietale e stagione si fanno sentire chiaramente, uniti alle tipicità di luoghi unici se si parla di vitivinicoltura.
Dal massimo rispetto per l’ambiente, per la natura, per l’ecosistema e per la biodiversità, si arriva in cantina, dove la filosofia perseguita non è molto diversa, e dove a parlare sopra tutto e tutti è sempre la materia prima, lavorata e interpretata puntualmente nel segno della massima qualità possibile.
I nomi che parlano della più alta eccellenza, suonano quindi alle orecchie come “Secretum”, “Sagittarius”, “Helios”, “Corona”, “Amos”, “Dorado” e “Farnatzer”.
Vini eccellenti, prodotti in una tenuta che non è solo vino e vigne, ma anche arte e creatività, con il suo labirinto-giardino lungo un chilometro e mezzo, costituito da vicoli fatti di filari, e alternato tra terrazze e laghetti, mosaici in pietra e panorami.
Una realtà, quella della Tenuta Kränzelhof, capace sì di regalarci grandi etichette, ma in grado di trasportarci anche verso l’essenza armonica di arte, territorio, vino e natura.
"
Nessun prodotto trovato