Chianti Classico Riserva DOCG "Rocca delle Macie" 2022 - Rocca delle Macìe
Rocca delle Macìe

Chianti Classico Riserva DOCG "Rocca delle Macie" 2022 - Rocca delle Macìe

19,07 €
Nicht vorrätig
  • Jahrgang: 2024
  • Bezeichnung: Chianti Classico DOCG
  • Rebsorten: sangiovese 90%, cabernet sauvignon 5%, merlot 5%
  • Alkoholgehalt: 14%
  • Füllmenge: 0.75L
  • Allergene: Sulfite
  • Ideal zum Verbrauch: 2025/2030
  • Empf. Trinktemperatur: 18/20 °C
  • Der ideale Moment zum Genießen: Formelles abendessen
  • Bewertung von Tannico: 90pt
  • Produkttyp: Rot
  • Paarungen: Gereifter Käse, Hauptspeisen mit rotem fleisch, Wild

Geschmacksnoten

Dal colore rosso rubino che sfuma al granato con
l’invecchiamento.
Il naso esordisce con sentori fruttati in evidenza e una speziatura gradevole a completarla. Ottima finezza come anche l'intensità.
Il sorso è pieno, ricco con gli aromi di frutta che emergono netti. Buona la freschezza e la sapidità. Tannini fini e ben integrati. Persistente.

Der ideale Begleiter für

Un campione in tutti gli abbinamenti classici dei Chianti riserva per cui formaggi stagionati, arrosti saporiti anche di selvaggina ma è con la carne rossa alla brace che si esalta.

Chianti Classico Riserva DOCG "Rocca delle Macie" 2022 - Rocca delle Macìe: Weil es uns gefällt

Il Chianti Classico Riserva "Famiglia Zingarelli" prende il nome della famiglia che ha condotto Rocca delle Macie negli anni a partire dal fondatore Italo Zingarelli.
Le uve vengono vinificate secondo i metodi tipici del Chianti Classico in pieno rispetto della tradizione. Affinamento in botti di rovere francese da 35hl per circa due anni e successivamente affina
per minimo tre mesi in bottiglia.
Un chianti classico che coniuga bevibilità e profondità è sempre un'esperienza importante. Questo vino è da bere, da degustare e da ricordare.

Weingut

Rocca delle Macìe wurde 1973 von dem Filmproduzenten Italo Zingarelli gegründet, der bei Ettore Scolas "C'eravamo tanto amati" (Wir waren so verliebt) und bei der sehr erfolgreichen Filmreihe mit Bud Spencer und Terence Hill (u. a. "Lo Chiamavano Trinità" und ... Zum Factsheet des Weinguts